Ordine consulenti del lavoro

Studio Cascavilla

Maggio 14, 2020

Sei una azienda in riapertura? Ecco i 3 punti chiave che devi rispettare per mettere la tua azienda in sicurezza

Molte aziende sono in riapertura ed è molto importante, per il bene delle attività, riaprire in sicurezza e secondo le normative previste dal Governo. 

Questo per tre motivi: 

1. L’ispettorato in collaborazione con le prefetture provvederà a controllare se vengono utilizzate le misure di prevenzione per il COVID, se vengono applicati tutti i protocolli previsti dal Governo e dall’INAIL per la salute e la sicurezza di tutti i cittadini e se è rispettata la normativa in tema di Sicurezza sul lavoro per i dipendenti.

Questo vuol dire che i controlli nelle aziende saranno intensificati.

2. Fortunatamente non sono previste sanzioni, ma eventuali irregolarità che dovessero essere riscontrate possono determinare la sospensione dell’attività lavorativa fino alla messa in sicurezza dell’azienda.

3. Un eventuale contagio del personale dipendente è gestito come infortunio sul lavoro per cui è prevista la responsabilità penale del datore di lavoro che non attua i protocolli e che non è in regola con il Decreto 81 (Sicurezza sul lavoro).

Ma non bisogna aver paura perché in questo articolo ti darò delle linee guida di quello che devi fare per essere in regola, riaprire in sicurezza, non rischiare la sospensione e poter ripartire a pieno regime.

Ecco i 3 punti fondamentali su cui porre attenzione.

PUNTO FONDAMENTALE UNO

Prendi in mano la tua azienda e informati sui protocolli da applicare per la tua attività.

Per ogni attività c’è un protocollo messo a punto sia dalla Regione che dall’INAIL.

Ho raccolto per te alcuni materiali interessanti messi a disposizione dalla Camera di Commercio di Foggia che ha sintetizzato schematicamente sia i protocolli per il contenimento del COVID, sia la gestione dell’emergenza epidemiologica.

Li puoi trovare >>>cliccando qui <<<

PUNTO FONDAMENTALE DUE

Contatta l’esperto di riferimento sulla sicurezza sul lavoro perché: 

  1. il DVR (Documento di valutazione rischi) deve essere completato da una scheda integrativa relativa al COVID 19. 
  2. Bisogna seguire una formazione ad hoc COVID19 di 4 ore (anche in modalità elearning)

PUNTO FONDAMENTALE TRE

Ti scrivo una breve lista di documentazione da tenere a portata di mano che ti potrebbe essere richiesta in caso di una eventuale ispezione:

    1. Copia delle fatture di acquisto dei dispositivi di protezione individuali
    2. Copia delle fatture di acquisto di liquidi e/o igienizzanti delle mani messi a disposizione del personale
    3. Copia delle informative COVID date ai dipendenti
    4. Copia di documenti che attestano l’adozione di eventuali altre misure necessarie a sanificare i luoghi di lavoro

Se hai bisogno di chiarimenti o hai dei dubbi trovi tutti i nostri recapiti nella pagina contatti. 

Seguici su

Settembre 14, 2021
Marchio d'impresa: come registrarlo e perché è così importante per la tua attività

In questo articolo andremo a rispondere ad alcune domande che possono sorgere sul Marchio d’impresa e sull’importanza di registrarlo per garantirne la tutela. Cos’è il marchio d’impresa? Perché è necessario registrarlo? Come verificare se il marchio che utilizzi è già stato registrato da terzi? Quali tipologie di marchio possono essere registrate? Come registrarlo? 1. Cos’è […]

Read More
Novembre 18, 2020
SPID: tutto quello che devi sapere

In questo articolo andremo a rispondere a tutte le domande che possono sorgere sullo SPID il nuovo strumento di accesso ai portali della pubblica amministrazione (e non solo).

Read More
Maggio 30, 2020
Il Licenziamento Ai Tempi Del COVID-19: Cosa Serve Sapere Ad Un Imprenditore

n questo articolo voglio fare una breve sintesi delle modifiche apportate dai Decreti pubblicati negli ultimi mesi sul tema licenziamento. E' una sintesi rivolta a tutti gli imprenditori che si vogliono aggiornare velocemente e capire una volta per tutte cosa si può fare e cosa non si può fare.

Read More
Maggio 25, 2020
Novità per le imprese in tema di contratto a tempo determinato in epoca COVID-19

La Camera di Commercio di Foggia ha predisposto documenti tecnici in riferimento al DPCM 26 aprile 2020, al fine di fornire alle imprese un supporto con lo scopo di schematizzare e rendere più chiari i Protocolli per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Read More
Maggio 16, 2020
Responsabilità penale del datore di lavoro in caso di contagio dei dipendenti sul luogo di lavoro?

La Camera di Commercio di Foggia ha predisposto documenti tecnici in riferimento al DPCM 26 aprile 2020, al fine di fornire alle imprese un supporto con lo scopo di schematizzare e rendere più chiari i Protocolli per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Read More
Maggio 15, 2020
Protocolli COVID 19 per aziende (file scaricabili)

La Camera di Commercio di Foggia ha predisposto documenti tecnici in riferimento al DPCM 26 aprile 2020, al fine di fornire alle imprese un supporto con lo scopo di schematizzare e rendere più chiari i Protocolli per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Read More
Maggio 14, 2020
Sei una azienda in riapertura? Ecco i 3 punti chiave che devi rispettare per mettere la tua azienda in sicurezza

La Camera di Commercio di Foggia ha predisposto documenti tecnici in riferimento al DPCM 26 aprile 2020, al fine di fornire alle imprese un supporto con lo scopo di schematizzare e rendere più chiari i Protocolli per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Read More

Dott. Daniele Cascavilla | P.IVA 04184600718

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram