Ordine consulenti del lavoro

Studio Cascavilla

Novembre 18, 2020

SPID: tutto quello che devi sapere

In questo articolo andremo a rispondere a tutte le domande che possono sorgere sullo SIPD il nuovo strumento (che, fra le altre cose, diventerà obbligatorio in sostituzione del PIN INPS e del PIN dell'agenzia delle entrate).

  • A chi serve lo spid?
  • Serve nel tuo caso specifico?
  • E' a pagamento?
  • Come fai per attivarlo?

A queste e molte altre domande risponderemo in questo articolo.

Se vuoi che sia il nostro studio a seguirti in tutta la procedura di attivazione dello SIPD allora devi solo cliccare qui e contattarci per richiedere maggiori informazioni.

1) COS'E' LO SPID

SPID è il Sistema Pubblico per l’Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere con un unico login a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni e imprese aderenti.

Lo SPID “ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica coppia utente – password” a cui si aggiunge anche una password temporanea da generare al momento (via app o da ricevere via sms) per “entrare” nei siti delle diverse amministrazioni pubbliche invece di essere costretti ad attivare un account per ciascuna (cosa che richiede al solito un passaggio di persona a uno sportello).

2) QUALI SONO I VANTAGGI DELLO SPID

L’obiettivo è quello di incentivare la nascita di nuovi servizi pubblici digitali, permettendo così l’accesso online a servizi finora disponibili solo allo sportello.

Per gli utenti, SPID consente di semplificare la vita di cittadini e imprese nell’interazione con la Pubblica Amministrazione e con i fornitori di servizi privati, permettendo di accedere a un ampio range di servizi online grazie ad un unico login. Il sistema garantisce la massima sicurezza e privacy (è vietato infatti conservare i dati dell’utente ed è vietata la tracciatura delle attività di un individuo)

Tutto questo con un unico nome utente e password di accesso che permette di evitare di perdere i dati personali, accessi e attacchi volti al furto delle credenziali.

Inoltre, ti permette di accedere a tantissimi servizi (per alcuni dei quali è obbligatorio creare lo SPID).

3)A QUALI SERVIZI POSSO ACCEDERE CON LO SPID?

Sono molteplici i servizi della Pubblica Amministrazione a cui si può già accedere tramite Spid:

  • Servizi Inps (pensione, disoccupazione, iscrizione lavoratori domestici…), Agenzia delle Entrate (pagamento tasse, cassetto fiscale, consultazione CUD, CU, controllo situazione debitoria, versamenti fatti o da fare) e Inail sono nazionali. Inoltre potrai fare richiesta di certificati anagrafici online dal sito dal comune, pagamento della Tasi, consultazione contravvenzioni (e pagamento), ICI, Imu, sportello unico delle attività produttive; bollo auto e delle prestazioni sanitarie; accesso al fascicolo sanitario elettronico, cambio medico online, ritiro referti online.
  • Tutti i servizi per le persone giuridiche e i liberi professionisti (accesso al portale agenzia delle entrate per visionare le relative fatture emesse e ricevute). In questo caso lo SPID diventa praticamente obbligatorio.
  • Lo SPID è anche il solo modo per richiedere online il Reddito di Cittadinanza.
  • Grazie a SPID è possibile accedere a indennità e bonus previsti dal decreto governativo per il contrasto alla pandemia da Coronavirus. Da luglio 2020 SPID è la chiave per richiedere il Bonus Vacanze previsto dal Decreto Rilancio.
  • SPID è diventato quindi anche uno strumento che consente alle pubbliche amministrazioni e ai privati di verificare l’appartenenza di una persona fisica ad un’organizzazione e/o la sua qualità di professionista.
  • Inoltre, è possibile firmare documenti online, come atti e contratti, attraverso SPID con lo stesso valore giuridico della firma autografa.

Ecco l'elenco completo di tutti i servizi:

  • Agricoltura, pesca, silvicoltura e prodotti alimentari
  • Finanziamenti
  • Invio e richiesta documenti
  • Iscrizione a servizi
  • Servizi INAIL
  • Servizi di Certificazione e Autocertificazione
  • Utilità
  • Visure, controllo e consultazione dati
  • Ambiente
  • Edilizia
  • Invio e richiesta documenti
  • Portali del cittadino
  • Servizi INAIL
  • Servizi di pagamento, controllo pagamenti, tasse e tributi
  • Visure, controllo e consultazione dati
  • Economia e finanze
  • Anagrafe
  • Fatturazione elettronica
  • Finanziamenti
  • Richieste e prenotazioni
  • Servizi INAIL
  • Servizi INPS
  • Servizi Sociali e della Comunità
  • Servizi di Certificazione e Autocertificazione
  • Servizi di pagamento,
  • controllo pagamenti,
  • tasse e tributi
  • Servizi per le famiglie
  • Utilità
  • Visure, controllo e consultazione dati
  • Energia
  • Visure, controllo e consultazione dati
  • Giustizia, sistema giuridico e sicurezza pubblica
  • Servizi INPS
  • Utilità
  • Governo e settore pubblico
  • Anagrafe
  • Edilizia
  • Finanziamenti
  • Invio e richiesta documenti
  • Iscrizione a servizi
  • Portali del cittadino
  • Richieste e prenotazioni
  • SUAP Sportello Unico Attività Produttive
  • Servizi INAIL
  • Servizi INPS
  • Servizi Sanitari
  • Servizi Sociali e della Comunità
  • Servizi di Certificazione e Autocertificazione
  • Servizi di avvisi e notifiche
  • Servizi di connettività pubblica
  • Servizi di pagamento, controllo pagamenti, tasse e tributi
  • Servizi per dipendenti pubblici
  • Utilità
  • Visure, controllo e consultazione dati
  • Istruzione, cultura e sport
  • Finanziamenti
  • Invio e richiesta documenti
  • Iscrizione a servizi
  • Richieste e prenotazioni
  • Servizi Audio, Video e Multimediali
  • Servizi INAIL
  • Servizi INPS
  • Servizi Scuola e Università
  • Servizi di pagamento,
  • controllo pagamenti,
  • tasse e tributi
  • Servizi per le famiglie
  • Visure,
  • controllo e consultazione dati
  • Popolazione e società
  • Anagrafe
  • Edilizia
  • Finanziamenti
  • Invio e richiesta documenti
  • Portali del cittadino
  • Richieste e prenotazioni
  • Servizi Sociali e della Comunità
  • Servizi di Certificazione e Autocertificazione
  • Servizi di avvisi e notifiche
  • Servizi di connettività pubblica
  • Servizi per le famiglie
  • Utilità
  • Visure, controllo e consultazione dati
  • Regioni e città
  • Edilizia
  • Invio e richiesta documenti
  • Portali del cittadino
  • SUAP Sportello Unico Attività Produttive
  • Servizi di Certificazione e Autocertificazione
  • Visure, controllo e consultazione dati
  • Salute
  • Anagrafe
  • Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Servizi INAIL
  • Servizi INPS
  • Servizi Sanitari
  • Scienza e tecnologia
  • Servizi INAIL
  • Trasporti
  • Invio e richiesta documenti
  • Servizi INAIL
  • Servizi di Certificazione e Autocertificazione

4) ADDIO AL PIN INPS E AGENZIA DELLE ENTRATE ADDIO

Come ti avevo già accennato,  da Ottobre 2020 per quanto riguarda l'inps e dal 2021 per l'agenzia delle entrate accetterà per l'accesso ai suoi portali solamente attraverso il metodo SPID.

Niente più Pin, quindi con qualche piccola e rara eccezione per favorirne il passaggio.

5) TI SERVE LO SPID?

Come hai potuto vedere lo SPID permette l'accesso ad una grande varietà di servizi.

Di conseguenza lo SPID è, teoricamente, utile a tutti. Sia aziende che privati.

Se sei una azienda, tuttavia, ci sentiamo di dire che la creazione dello SPID è obbligatoria poiché è necessario avere gli accessi dell'agenzia delle entrate per visionare tutta la documentazione (es. fatture) aziendale. 

Se sei un privato, invece, è sicuramente utile averlo perché ti permette di avere accesso a tutta una serie di servizi (bonus; reddito di cittadinanza; etc.).

6) QUANTO COSTA?

L'attivazione dello SPID è tendenzialmente gratuita (per i livelli 1 e 2 di sicurezza). Anche se alcuni Provider possono mettere a pagamento i servizi aggiuntivi.

Se poi volete avvalervi di un professionista che lo faccia per voi ci sarà da pagare solo il costo della prestazione.

7) COME ATTIVARE LO SPID

SPID si basa su un modello collaborativo di aziende private. I “gestori delle identità digitali” sono, infatti, aziende private per la fornitura dei servizi di identità digitale. Cittadini e imprese possono scegliere liberamente il proprio gestore di identità digitale preferito.

Il primo passo è andare al sito Spid.gov.it. Qui, per ottenere e attivare un’identità SPID l’utente deve farne richiesta al gestore, il quale, dopo aver verificato i dati del richiedente, emette l’identità digitale rilasciando le credenziali all’utente.

Per richiedere l’identità digitale con SPID è necessario presentare un modulo di richiesta di adesione che contiene tutte le informazioni necessarie per l’identificazione del soggetto richiedente (nome, cognome, sesso, data e luogo di nascita, codice fiscale, estremi del documento di identità) e le informazioni per essere contattati (un indirizzo di posta elettronica – univoco per ogni identità SPID – e un recapito di telefonia mobile).

L’autenticazione dell’utente può avvenire in presenza o a distanza.

1) L’autenticazione in presenza prevede l’esibizione di documentazione cartacea e moduli sottoscritti e può avvenire in due modi:

  • presso una sede fisica del gestore dell’identità;
  • a domicilio su appuntamento (ad esempio Poste Italiane offre la possibilità che un postino possa accertare l’identità direttamente a casa del richiedente), a pagamento.

2) L’autenticazione a distanza può avvenire in quattro modalità:

  • “identificazione a vista da remoto tramite webcam”: un operatore verifica in una sessione audio/video con il richiedente l’identità tramite la presentazione dei documenti di identità e dichiarazioni del richiedente (a pagamento, 10-15 euro, salvo promozioni temporanee); di recente è possibile l‘autenticazione remota anche senza operatore.
  • “identificazione informatica tramite documenti digitali di identità”: il richiedente viene identificato sulla base della verifica digitale di credenziali informatiche già in proprio possesso;
  • Con smart cart: come la CIE (Carta di Identità Elettronica 3.0) o la CNS (Carta nazionale servizi o tessera sanitaria abilitata);
  • Con firma digitale qualificata e token usb o smart card.

Quest’ultima soluzione è consigliata a utenti esperti.

A ottobre è stata consentita dal Garante Privacy una modalità di attivazione che può essere la più comoda, soprattutto in tempi di COVID-19. Fa parte delle modalità da remoto, ma è senza operatore.

Ecco i passi necessari

  • Si comincia sempre dalla registrazione sul sito del gestore di identità scelto che abbia attiva questa modalità. Per ora basta mail, numero di cellulare.
  • Ci si fa un video con il cellulare o computer dove dobbiamo apparire con un documento di riconoscimento italiano (carta d’identità, carta d’identità elettronica, patente o passaporto) e la tessera sanitaria o,in alternativa, il tesserino del codice fiscale. Come misura di tutela contro il furto di identità, durante il video il cittadino dovrà leggere un codice ricevuto via sms o tramite l’app del gestore di identità;
  • bisogna fare un bonifico da un conto corrente italiano dove siamo intestatari, indicando nella causale un codice specifico inviato al gestore di identità. Il bonifico è un ulteriore elemento di verifica dell’identità. Alcuni gestori hanno già scelto di chiedere una somma simbolica, anche di pochi centesimi di euro, da devolvere poi in beneficenza. Altri potranno decidere di adottare scelte commerciali.

Sono modalità simili a quelle per l’attivazione remota di sim o conti bancari.

8) COSA DEVO FARE ORA?

Ora che sai cos'è lo SPID e se ti può essere utile puoi semplicemente cliccare su questo link: https://www.spid.gov.it/ e seguire la procedura per attivarlo.

Se pensi che sia troppo difficile o non vuoi perdere tempo nel capire come attivarlo, il nostro studio è organizzato per affiancarvi nella creazione dello SPID in tutti i suoi passaggi e nella selezione del metodo più veloce per avere in pochi giorni lo SPID attivo.

Se sei interessato clicca qui e contattaci ai recapiti che trovi nella pagina. 

A presto

Seguici su

Settembre 14, 2021
Marchio d'impresa: come registrarlo e perché è così importante per la tua attività

In questo articolo andremo a rispondere ad alcune domande che possono sorgere sul Marchio d’impresa e sull’importanza di registrarlo per garantirne la tutela. Cos’è il marchio d’impresa? Perché è necessario registrarlo? Come verificare se il marchio che utilizzi è già stato registrato da terzi? Quali tipologie di marchio possono essere registrate? Come registrarlo? 1. Cos’è […]

Read More
Novembre 18, 2020
SPID: tutto quello che devi sapere

In questo articolo andremo a rispondere a tutte le domande che possono sorgere sullo SPID il nuovo strumento di accesso ai portali della pubblica amministrazione (e non solo).

Read More
Maggio 30, 2020
Il Licenziamento Ai Tempi Del COVID-19: Cosa Serve Sapere Ad Un Imprenditore

n questo articolo voglio fare una breve sintesi delle modifiche apportate dai Decreti pubblicati negli ultimi mesi sul tema licenziamento. E' una sintesi rivolta a tutti gli imprenditori che si vogliono aggiornare velocemente e capire una volta per tutte cosa si può fare e cosa non si può fare.

Read More
Maggio 25, 2020
Novità per le imprese in tema di contratto a tempo determinato in epoca COVID-19

La Camera di Commercio di Foggia ha predisposto documenti tecnici in riferimento al DPCM 26 aprile 2020, al fine di fornire alle imprese un supporto con lo scopo di schematizzare e rendere più chiari i Protocolli per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Read More
Maggio 16, 2020
Responsabilità penale del datore di lavoro in caso di contagio dei dipendenti sul luogo di lavoro?

La Camera di Commercio di Foggia ha predisposto documenti tecnici in riferimento al DPCM 26 aprile 2020, al fine di fornire alle imprese un supporto con lo scopo di schematizzare e rendere più chiari i Protocolli per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Read More
Maggio 15, 2020
Protocolli COVID 19 per aziende (file scaricabili)

La Camera di Commercio di Foggia ha predisposto documenti tecnici in riferimento al DPCM 26 aprile 2020, al fine di fornire alle imprese un supporto con lo scopo di schematizzare e rendere più chiari i Protocolli per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Read More
Maggio 14, 2020
Sei una azienda in riapertura? Ecco i 3 punti chiave che devi rispettare per mettere la tua azienda in sicurezza

La Camera di Commercio di Foggia ha predisposto documenti tecnici in riferimento al DPCM 26 aprile 2020, al fine di fornire alle imprese un supporto con lo scopo di schematizzare e rendere più chiari i Protocolli per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Read More

Dott. Daniele Cascavilla | P.IVA 04184600718

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram